Programma del II concerto finale di studenti
7° Corso Internazionale di Musica 8-18.07.2022
San Vito di Cadore – Festival della musica classica
Domenica 17 luglio 2022 ore 20.30
Sala Polifunzionale E. De Lotto – San Vito di Cadore
***
Luigi Boccherini – Sonata in Do minore (G.2) per 2 violoncelli
Adagio
Allegro
Francesca Masel – vioncello
Charlotte Grossmann – violoncello
Oskar Rieding – Concertino in ungarische stile in La minore op.21
per violino e pianoforte
Allegro moderato
Bernard Yang / Charlotte Yang – violino
Fryderyk Chopin – Notturno in Do diesis minore op. posth. no. 20 BI 49
per pianoforte
Marta Belli – pianoforte
Jean-Baptiste Accolay – Concerto in La minore no.1 per violino e pianoforte
Allegro moderato
Chiara Belli – violino
Adam Tomaszewski – pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart – Concerto in La maggiore KV 219 no.5 per violino e pianoforte
Allegro aperto
Sonia Lyn Mossessian – violino
Zuzanna Basińska – pianoforte
Ludwig van Beethoven – Sonata in Mi bemolle maggiore op. 12 no.3
per violino e pianoforte
Allegro con spirito
Iris Groh – violino
Zuzanna Basińska – pianoforte
Niccolò Paganini – Capriccio in Sol minore Op. 1 no.13
per violino solo
Allegro
Henryk Wieniawski – Capriccio in Re maggiore op. 18 no.3
per violino solo
Allegro moderato
Antonio Bazzini – 6 Morceaux caractéristic, no.6 – Calabrese in La minore
per violino e pianoforte
Vivacissimo
Alexandra Buchmüller – violino
Zuzanna Basińska – pianoforte
Karol Skarżyński – Scherzo – Caprice op.13 in Re maggiore
per wioloncello e pianoforte
César Franck – Sonata La maggiore per violoncello e pianoforte
(4 mov.) Allegretto poco mosso
Weronika Strugała – violoncello
Zuzanna Basińska – pianoforte
Programma del concerto di violoncello e pianoforte
presso
Miramonti Majestic Hotel, Cortina d’Ampezzo (BL)
Sabato 16 Luglio 2022 ore 18.00
in collaborazione con Cortina Terzo Millennio
Introduce la giornalista Rosanna Raffaelli Ghedina.
***
Johann Sebastian Bach – 5 Suite per violoncello solo in Do minore, BWV 1011
Preludium
Sarabanda
Gigue
Ludwig van Beethoven – 4 Sonata in Do maggiore, Op.102 no.1
Andante. Allegro vivace.
Adagio. Allegro vivace.
Piotr Moss – Polonaise dramatique per violoncello e pianoforte
César Franck – Sonata La maggiore per violoncello e pianoforte
Allegretto ben moderato
Allegro
Recitativo-Fantasia. Ben moderato. Molto lento
Allegretto poco mosso
***
Weronika Strugała – violoncello
Zuzanna Basińska – pianoforte
Programma del I concerto finale di studenti
7° Corso Internazionale di Musica 8-18.07.2022
San Vito di Cadore – Festival della musica classica
Venerdí 15 luglio 2022 ore 20.30
Sala Polifinzionale E. De Lotto – San Vito di Cadore
***
Franz Schubert – Konzertstück in Re maggiore, D. 345 per violino e pianoforte
Adagio. Allegro
Alexandra Buchmüller – violino
Adam Tomaszewski – pianoforte
Niccolò Paganini – Mosè-fantasia – Variazioni di bravura su tema di Rossini
sulla corda di sol, per violino e pianoforte
Ferdinand Glauch – violino
Adam Tomaszewski – pianoforte
Antonín Dvořák – Concerto per violoncello in Si minore, op. 104,
(1 mov.) Allegro
Matthias Fröschl – violoncello
Zuzanna Basińska – pianoforte
Fryderyk Chopin – Walzer in La minore Op. posth. B150 per pianoforte
Mariasole Sidro – pianoforte
Henryk Wieniawski – Rêverie in Fa diesis minore per viola e pianoforte
Justyna Jermakowicz – viola
Adam Tomaszewski – pianoforte
Ludwig van Beethoven – 4 Sonata in Do maggiore, Op.102 no.1
per violoncello e pianoforte
Andante. Allegro vivace.
Adagio. Allegro vivace.
Weronika Strugała – violoncello
Zuzanna Basińska – pianoforte
Programma del Concerto – “Le Quattro stagioni di Vivaldi”
Concerto a Cibiana di Cadore
Presso la chiesa di San Lorenzo, Via Masariè, 6, 32040 Masarié BL
Mercoledí 13 luglio 2022 ore 20.30
***
Concerto Nº 1 in Mi maggiore, opera 8, RV 269 (La primavera)
1. Allegro (in Mi maggiore)
2. Largo e pianissimo sempre (in Do diesis minore)
3. Allegro pastorale (in Mi maggiore)
FERDINAND GLAUCH – violino principale
Concerto Nº 2 in Sol minore, opera 8, RV 315 (L’estate)
1. Allegro non molto (in Sol minore)
2. Adagio e piano – Presto e forte (in Sol minore)
3. Presto (in Sol minore)
IRIS GROH – violino principale
Concerto Nº 3 in Fa maggiore, opera 8, RV 293 (L’autunno)
1. Allegro (in Fa maggiore)
2. Adagio molto (in Re minore)
3. Allegro (in Fa maggiore)
ALEXANDRA BUCHMüLLER – violino vprincipale
Concerto Nº 4 in Fa minore, opera 8, RV 297 (L’inverno)
1. Allegro non molto (in Fa minore)
2. Largo (in Mi bemolle maggiore)
3. Allegro (in Fa minore)
KRYSTYNA WASIK – violino principale
-gruppo musicale – docenti e studenti del corso:
prof. Tomasz Tomaszewski – violino
prof. Annachiara Belli – violino
prof. Leszek Brodowski – viola
prof. Mathias Johansen – violoncello
prof. Adam Tomaszewski – basso continuo
maestro Michele Gallo – contrabbasso
Alexandra Buchmüller – violino
Krystyna Wasik – violino
Sonia Lyn Mossessian –violino
Biancamaria Munzi – violino
Chiara Belli – violino
Iris Groh – violino
Ferdinand Glauch – violino
Justyna Jermakowicz – viola
Francesca Masel – violoncello
recitazione del sonetto delle Quattro stagioni – Marta Belli
Programma del Concerto
Aperitivo in musica al Rifugio Scotter
7° Corso Internazionale di Musica 8-18.07.2022
San Vito di Cadore – Festival della musica classica
Lunedi 11 luglio 2022 ore 18.00
Localita’ Ghiaioni Scotter 1, 32046 San Vito di Cadore BL
***
Antonio Vivaldi – Quattro staggioni
fragmenti
Programma del Concerto di apertura dei professori del corso
7° Corso Internazionale di Musica 8-18.07.2022
San Vito di Cadore – Festival della musica classica
Domenica 10 luglio 2022 ore 20.30
Sala Polifinzionale E. De Lotto – San Vito di Cadore
***
Johann Sebastian Bach – Sonata Sol maggiore per 2 Violini e basso continuo
BWV 1039
Adagio
Allegro ma non troppo
Annachiara Belli, Tomasz Tomaszewski – violino
Adam Tomaszewski – basso continuo
Franz Schubert – Trio Si bemolle maggiore n. 1 – D. 471
Allegro
Tomasz Tomaszewski – violino
Leszek Brodowski – viola
Mathias Johansen – violoncello
Sergey Prokofiev – Sonata in Do maggiore, per violoncello e pianoforte, Op. 119
(1 mov) Andante Grave. Moderato animato. Allegro moderato.
Mathias Johansen – violoncello
Zuzanna Basińska – pianoforte
Franz Schubert – Konzertstück in Re maggiore, D. 345 per violino e pianoforte
Adagio. Allegro
Tomasz Tomaszewski – violino
Zuzanna Basińska – pianoforte
Ludvig van Beethoven – Trio in Si bemolle maggiore, Op. 11, „Gassenhauer”
per violino, violoncello e pianoforte
Allegro con brio
Adagio
Tema con variazioni
Tomasz Tomaszewski – violino
Mathias Johansen – violoncello
Adam Tomaszewski – pianoforte
Sabato 24 luglio, alle ore 18.00 al Miramonti Majestic Grand Hotel, per CortinaTerzoMillennio si terrà il concerto internazionale dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart (collegato con 6° Corso Internazionale a San Vito di Cadore).
Si potranno ascoltare le sonate per pianoforte e violino, trascrizione per la viola di Leszek Brodowski.
Interpreti: Francesco Villa piano e Leszek Brodowski viola.
Introduce la giornalista Rosanna Raffaelli Ghedina.
24 Luglio 2021, ore 18.00
Concerto musica da camera
Wolfgang Amadeus Mozart – 3 Sonate per Pianoforte e Violino (con la trascrizione per Viola di Leszek Brodowski)
-Sonata in D KV 301
Allegro con spirito
Allegro
-Sonata in B KV 304
Andante
Tempo di Minuetto
-Sonata in C KV 296
Allegro vivace
Andante sostenuto
Rondo. Allegro
Francesco Villa – Pianoforte
Leszek Brodowski – Viola
Cortina d’Ampezzo
Hotel Miramonti
10 Luglio 2021, ore 20.30
II Concerto finale degli allievi
-George Philipp Telemann (1681-1767) – Sonata a canone (1°movimento)
Allegro
Chiara Belli – violino
Chiara Scapinello – violino
-Franco Margola (1908-1992) – Favola dell’infinito
-Dmitrij Borisovič Kabalewskij ( 1904-1987) – Walzer op. 39 n°13
Michela Graham – pianoforte
-Johann Sebastian Bach (1685-1750)/Charles Gounod (1818-1893) – Ave Maria
Chiara Scapinello – violino
Adam Tomaszewski – pianoforte
-Friedrich Kuhlau (1786 – 1832) – Sonatina op. 20 n° 1 (1°-2° movimento)
Allegro
Andante
Mariasole Sidro – pianoforte
-Franz Joseph Haydn (1732- 1809) – Concerto in Sol maggiore (1° movimento)
Allegro moderato
Chiara Belli – violino
Adam Tomaszewski – pianoforte
-Aram Il’yich Khachaturian (1903-1978) – Ivan sings
-Pëtr Il’ič Čajkovskij – Walzer aus dem Jugendalbum
Sara Rossi – pianoforte
-Henri François Joseph Vieuxtemps (1820-1881) – Hommage a Paganini op.55
Justyna Jermakowicz – viola
-Fryderyk Franciszek Chopin – Walzer in La minore
Aram Il’yich Khachaturian – studio n°5 da Pictures of Childhood
David Palade – pianoforte
-Henryk Wieniawski – Concerto in Re minore (1°movimento)
Allegro moderato
Emilia Rosa Rauch – violino
Zuzanna Basinska – pianoforte
-Wofgang Amadeus Mozart – Concerto in La maggiore (1°movimento)
Allegro aperto
Ester Saccenti – violino
Zuzanna Basinska – pianoforte
-Antonin Dvorak – concerto in La minore (3°movimento)
Allegro giocoso ma non troppo
Simon Zhu – violino
Zuzanna Basinska – pianoforte
San Vito di Cadore
Sala Polifunzionale „Enrico da Lotto”, Corso Italia no.49
9 Luglio 2021, ore 20.30
I Concerto finale degli allievi
Alexander Konstaninovich Glazunov (1865-1936) – Chant du Ménestrel, Op.71
Lento
Marco Giovanni Turetta – violoncello
Adam Tomaszewski – pianoforte
Johannes Brahms (1833-1897) – Concerto in Re maggiore, Op.77
(3 movimento)
Allegro giocoso, ma non troppo vivace
Tommaso Scimemi – violino
Zuzanna Basińska – pianoforte
Antonín Leopold Dvořák (1841-1904) – Concerto in La minore, Op. 53
(1-2 movimento)
Allegro
Adagio ma non troppo
Simon Zhu – violino
Zuzanna Basińska – pianoforte
Luigi Rodolfo Boccherini (1743-1805) – 6 Sonata in La maggiore (G.4)
Allegro moderato
Adagio
Affettuoso
Maria Mafalda Mazzon – violoncello
Zuzanna Basińska – pianoforte
César Auguste Jean Guillaume Hubert Franck (1822-1890) – Sonata in La maggiore
3-4 movimento)
Recitativo-Fantasia. Ben moderato
Allegretto poco mosso
Alexandra Buchmüller – violino
Zuzanna Basińska -pianoforte
San Vito di Cadore
Sala Polifunzionale „Enrico da Lotto”, Corso Italia no.49
8 Luglio 2021, ore 18.00
Aperitivo in musica al Rifugio Scotter Palatini 1580mt slm. –
a causa di forti temporali e piogge – trasferito al Ristorante da Massarotto presso Albergo Dolomiti, Via Roma 63, San Vito di Cadore
Aperitif in music at the Scotter Palatini Refuge 1580mt above sea level. –
due to heavy thunderstorms and rains – transferred to the Ristorante da Massarotto at Albergo Dolomiti, Via Roma 63, San Vito di Cadore
7 Luglio 2021, ore 20.30
Concerto di apertura dei professori del corso
Wolfgang Amadeus Mozart – 3 Divertimenti KV 136-8 (Salisburgo 1772)
-Divertimento in D KV 136
Allegro
Andante
Presto
-Divertimento in B KV 137
Andante
Allegro di molto
Allegro assai
-Divertimento in F KV 138
Allegro
Andante
Presto
Tomasz Tomaszewski – I Violino (KV 136, KV 138), II Violino (KV 137)
Annachiara Belli – I Violino (KV 137), II Violino (KV 136, KV 138)
Leszek Brodowski – Viola
Barbara Lübke-Herzl – Violoncello
Johannes Brahms – Danze Ungheresi
-n.1 in sol minore, Allegro molto (ha origine nella Isteni czàrdas di Sárköz)
-n.4 in fa minore, Poco sostenutosi (si ispira alla melodia Kalocsay Emlék)
-n.8 in la minore, Presto (si ispira a Luiza Czárdá di J. Franck)
-n.11 in re minore, Poco andante
-n.19 in si minore, Allegretto
-n.5 in fa♯ minore, Allegro (si ispira alla melodia Bartfai Emlék -Ricordo di Bartfai- di Kéler Béla)
Adam Tomaszewski – Pianoforte
Zuzanna Basińska – Pianoforte
San Vito di Cadore
Sala Polifunzionale „Enrico da Lotto”, Corso Italia no.49
6 Luglio 2021, ore 18.00
Concerto giovani talenti
Simon Zhu – Violino
2021 – 2 Prise – Menuhin International Violin Competition in Richmond, USA
2020 – „Grand Prix” 7th International Chamber Music Competition in Bydgoszcz, Poland with Adam Tomaszewski
Adam Tomaszewski – Pianoforte
1. Claude Debussy (1862-1918)
– Sonata (for Violin and Piano) in g minor, L.140
Allegro vivo
Intermède. Fantasque et léger
Finale. Très animé
2. Johann Sebastian Bach (1685-1750)
– Largo (3 Sonata BWV 1005 Violin solo)
3. Niccolò Paganini (1782-1840)
– Capriccio no.24 (Violin solo)
4. John Corigliano (1938)
– Stomp (Violin solo)
5. Camille Saint-Saëns (1835-1921)
– Caprice d’apres l’etude en forme de Valse, Op. 52, No. 6 (arranged by Ysaÿe)
(Violin and Piano)
Simon Zhu started playing the violin at six years old.
He currently studies with Tomasz Tomaszewski and Ning Feng.
He has also participated in masterclasses with Ana Chumachenco, Ingolf Turban, Paul Roczek, Boris Kushnir and Igor Ozim.
Simon has won 1st Prize awards at many international competitions such as the Schöntal Competition, Valsesia Musica Competition and the Zhuhai Mozart Competition.
He is an academist at the Daniel Hope and the Water Stauffer academies, and a scholarship-holder of the International Academy of Music in Liechtenstein and the German Music Foundation.
He plays on a violin kindly sponsored by Florian Leonhard Fine Violins.
Simon Zhu ha iniziato a suonare il violino all’età di sei anni.
Attualmente studia con Tomasz Tomaszewski e Ning Feng.
Ha inoltre partecipato a masterclass con Ana Chumachenco, Ingolf Turban, Paul Roczek, Boris Kushnir e Igor Ozim.
Simon ha vinto il 1° Premio in numerosi concorsi internazionali come il Concorso Schöntal, il Concorso Valsesia Musica e il Concorso Zhuhai Mozart.
È accademico presso le accademie Daniel Hope e Water Stauffer e borsista dell’Accademia internazionale di musica del Liechtenstein e della Fondazione musicale tedesca.
Suona un violino gentilmente sponsorizzato da Florian Leonhard Fine Violins.
Adam Tomaszewski – born in Berlin, he studied at the University of Arts in Berlin and finally at the Hanns Eisler Music Academy where he graduated in 2015.
He later studied at the F. Chopin University in Warsaw with prof. Janusz Olejniczak earning his master’s degree in 2019.
In 2003 he was finalist of the second international competition for young pianists in Glubczyce, Poland.
Since 2002 he has been awarded several times at the Jugend Musiziert competition both as a soloist and as a member of chamber ensembles.
In 2007 he received special recognition as the best performer of a contemporary piece.
In 2009 he received the Eduard-Söring Prize and the Special Prize of the City of Erlangen.
This allowed him to make his debut at the Konzerthaus in Berlin during the Young Euro Classic festival.
In 2009 he performed at the prestigious Kissinger festival and at the young talents day in Berlin.
In 2010 Adam Tomaszewski made his debut at the Philharmonic Hall in Berlin, performing Edvard Grieg’s Piano Concerto with Das Symphonie Orchester. The great reception of his performance resulted in an invitation to perform Sergei Rachmaninoff’s 2nd Piano Concerto with the same orchestra the following year. In 2017 he performed Mozart’s Piano Concerto in A major KV488 with the Leopoldinum Chamber Orchestra during the opening concert of the Silesian Beethoven Festival in Glogowek, Poland. Adam Tomaszewski performs regularly in Germany, Poland, Italy and Spain as a soloist and chambermusician.
Adam Tomaszewski – nato a Berlino, ha studiato all’ università delle arti a Berlino e in fine all’ accademia musicale Hanns Eisler dove si è diplomato nel 2015. In seguito ha studiato all’ università F. Chopin di Varsavia con il prof. Janusz Olejniczak conseguendo il master nel 2019.
Nel 2003 è stato finalista del secondo concorso internzaionale per giovani pianisti a Glubczyce, in Polonia.
Dal 2002 è stato più volte premiato al concorso Jugend Musiziert sia come solista che come membro di formazioni da camera .
Nel 2007 ha ricevuto il riconoscimento speciale come migliore esecutore di un brano contemporaneo.
Nel 2009 ha ricevuto il premio Eduard- Söring e il premio speciale della città di Erlangen. Questo gli ha permesso di debuttare alla Konzerthaus di Berlino durante il festival Young Euro Classic.
Nel 2009 si è esibito all’ interno del prestigioso festival Kissinger e presso la giornata dei giovani talenti di Berlino.
Nel 2010 Adam Tomaszewski ha fatto il suo debutto alla Philharmonic Hall di Berlino, eseguendo il Concerto per pianoforte di Edvard Grieg con la Das Symphonie Orchester. La grande accoglienza della sua esibizione ha portato a un invito a eseguire il secondo concerto per pianoforte di Sergei Rachmaninoff con la stessa orchestra l’anno successivo. Nel 2017 ha eseguito il Concerto per pianoforte di Mozart in la maggiore KV488 con la Leopoldinum Chamber Orchestra durante il concerto di apertura del Silesian Beethoven Festival a Glogowek, in Polonia. Adam Tomaszewski si esibisce regolarmente in Germania, Polonia, Italia e Spagna come solista e musicista da camera.
San Vito di Cadore
Sala Polifunzionale „Enrico da Lotto”, Corso Italia no.49
Student Concert 12 Settembre 2020, ore 21.00
Ludwig nan Beethoven – Serenata in Re maggiore – Trio per archi, Op.8
Marcia. Allegro
Adagio. Presto. Adagio. Presto
Allegretto alla Pollacca
Rosella Castaman – Violino
Yuyeong Kim – Viola
Maria Clara Mandolesi – Violoncello
Egward Grieg – 2 Sonata in Sol magiore Op.13 per violino e pianoforte
Lento doloroso. Allegro vivace.
Sara Rigatoni – Violino
Zuzanna Basińska – Pianoforte
Francis Poulenc – 1 Sonata per violino e pianoforte
Allegro con fuoco
Maurizia Schmid – Violino
Zuzanna Basińska – Pianoforte
Ludwig nan Beethoven – Sonata in Fa maggiore „la primavera” per violino e pianoforte Op.24 no.5
Allegro
Enrico Maragoni – Violino
Adam Tomaszewski – Pianoforte
Karol Szymanowski – Sonata in re minore Op.9 per violino e pianoforte
Allegro moderato. Patetico
Aleksandra Głuch – Violino
Zuzanna Basińska – Pianoforte
Felix Mendelssohn – Concerto per violino im mi minore Op.64
Allegro molto appassionato
Rosella Castaman – Violino
Zuzanna Basińska – Pianoforte
Johannes Brahms – Danza Ungarese
Sunjae Ok – Violino
Zuzanna Basińska – Pianoforte
San Vito di Cadore
Sala Polifunzionale „Enrico da Lotto”, Corso Italia no.49
Student Concert 11 Settembre 2020, ore 21.00
Antonio Vivaldi– Concerto per due violini in La minore
Allegro
Chiara Belli – Violino
Federico Buniato – Violino
Maria Clara Mandolesi – Violoncello
Adam Tomaszewski – Pianoforte
Claude Debussy – Arabesque
Marta Belli – Pianoforte
Johan Sebastian Bach – Sonata per violino solo n°1 in Sol minore
Adagio
Enrico Marangoni – Violino
Robert Schumann – Sonata per violino e pianoforte n° 1
1° Movimento
Federico Buniato – Violino
Zuzanna Basinska – Pianoforte
Johannes Brahms – Sonata op.38 n°1 per violoncello e pianoforte
Allegro non troppo
Allegro quasi minuetto
Allegro
Maria Clara Mandolesi – Violoncello
Zuzanna Basinska – Pianoforte
Sergej Prokofiev – Concerto per violino n°1 op.19 in Re maggiore
Andantino
Scherzo
Aleksandra Gluch – Violino
Zuzanna Basinska – Pianoforte
Firtz Kreisler – Preludio e Allegro
Sunjae Ok – Violino
Adam Tomaszewski – Pianoforte
San Vito di Cadore
Sala Polifunzionale „Enrico da Lotto”, Corso Italia no.49
Concerto 10 Settembre 2020, ore 21.00
Chamber Music Concert
Ludvig van Beethoven – Klavier Quartet Es-dur, Op.16
Andante cantabile
Allegro ma non troppo
„Heritage” Klavierquartet
Adam Tomaszewski – Pianoforte
Sunjae Ok – Violine
Juyeong Kim – Viola
Maria Clara Mandolesi – Violoncello
Wolfgang Amadeus Mozart – Duo G-dur, KV. 423
Allegro
Adagio
Rondo. Allegro
Sunjae Ok – Violino
Juyoung Kim – Viola
Johannes Brahms – Sonata f-moll, Op.120 no.1
Allegro appasionato
Andante un poco adagio
Alegretto grazioso
Adam Tomaszewski – Pianoforte
Juyeong Kim – Viola
Karol Szymanowski – Sonata d-moll, Op.9
Allegro moderato. Patetetico
Andantino tranquillo e dolce
Allegro molto, quasi presto
Sunjae Ok – Violino
Zuzanna Basińska – Pianoforte
San Vito di Cadore
Sala Polifunzionale „Enrico da Lotto”, Corso Italia no.49
Concerto 9 Settembre 2020 ore 21.00
Insegnanti del 5. Estivo Corso Internazionale di Musica
Wolfgang Amadeus Mozart
Sonata D – Dur, KV 381, (Pianoforte 4 mani)
Allegro
Andante
Allegro molto
Zuzanna Basińska , Adam Tomaszewski
Divertimento C- Dur, KV 439-b, (2 Violini e Viola)
Allegro
Menuetto. Trio
Adagio
Menuetto.Trio
Rondo.Allegro assai
Annachiara Belli, Tomasz Tomaszewski, Leszek Brodowski
Sonata G- Dur, KV 301, (Pianoforte, Violino)
Allegro con spirito
Allegro
Adam Tomaszewski, Tomasz Tomaszewski
Ludwig van Beethoven
Trio B – Dur, Op.11 – „Gassenhauer Trio” (Pianoforte, Violino, Viola)
Allegro con brio
Adagio
Tema con variazioni. Allegretto
Zuzanna Basińska, Tomasz Tomaszewski, Leszek Brodowski
Tomasz Tomaszewski – Violino
Annachiara Belli – Violino
Leszek Brodowski – Viola
Adam Tomaszewski – Pianoforte
Zuzanna Basińska – Pianoforte
San Vito di Cadore
Sala Polifunzionale „Enrico da Lotto”, Corso Italia no.49
Concerto 28 Luglio 2020 ore 18.00
(Beethoven)
Jakub Tchorzewski – pf
Leszek Brodowski – vla
Cortina d’Ampezzo
Hotel Miramonti
Concerto 14 Luglio 2019 ore 18.00
(Beethoven – Trio op.11 Gassenhauer, Piano Quartet WoO.36 no.1, Paganini – Mosè Variazioni)
Tomasz Tomaszewski – vl
Leszek Brodowski – vla
Constantin Siepermann – vlc
Catalin Ilea – vlc
Jakub Tchorzewski – pf
Cortina d’Ampezzo
Hotel Miramonti
Student Concert 13.07.2019 ore 20.30
Centro Turistico Dolomiti Pio X
Park des Dolomites Hotel
Borca di Cadore
via Roma 71/81